La situazione in merito al Coronavirus รจ preoccupante. Ci sono due fasi: la prima coinvolge lโemotivitร delle persone, che comporta un crescendo di tensioni perchรฉ le persone non sanno bene come si devono comportare. In Cina se la passano proprio male, ma tra poco anche noi magari cominceremo a preoccuparci e pensare a come non contrarre il virus. La seconda invece riguarda le ripercussioni a livello economico: dopo una tale frenata non sarร sufficiente togliere il piede dal freno per ripartire senza intoppi.
Lโeconomia quotidiana in Cina si sta fermando e ciรฒ รจ lโemblema di quello che poi potrebbe succedere altrove. Si sta fermando il panettiere, il macellaio, il piccolo supermarket ma anche le grandi catene come Starbucks, Mc Donaldโs o le grandi fabbriche come Peugeot, ecc. Il trasporto aereo รจ bloccato. LโItalia ha appena sospeso tutti i voli da e per la Cina. Quando cโรจ una frenata di questa natura รจ difficile immaginare che basti riaccendere il motore per ripartire. Il sistema รจ come una catena, che quando si ferma va ricontrollata e oliata bene prima di rimetterla in moto, perchรฉ nel frattempo potrebbe essersi rovinata. Le ripercussioni dal punto di vista economico potrebbero essere cosรฌ grandi che lโimpatto, attualmente, risulta difficile da calcolare.
I mercati per ora, tranne in qualche momento eclatante, sembrano perรฒ un poโ disinteressarsene, ma non durerร a lungo. Giร oggi hanno preso una piega ben diversa.
VEDIAMO quello che succede al prezzo del petrolio. Se si ferma tutto, il trasporto aereo, la produzione industriale, ecc, allora si ferma anche il consumo di petrolio, che รจ materia prima usata ovunque nel ciclo produttivo. Evidentemente questo si sta giร riflettendo nei prezzi del greggio. Ricordiamoci che solo pochi giorni fa, quando ci fu il rischio escalation con lโIran, il petrolio arrivรฒ quasi a 66 dollari al barile, mentre ora si รจ riportato in fretta su quella importantissima area di supporto dei 50 dollari, scontando uno scenario molto negativo circa i consumi a breve e medio termine, proprio in ragione del Coronavirus.
Al crescere dei Paesi coinvolti dalla pandemia, i mercati finanziari dovranno per forza preoccuparsi. Giร alcune multinazionali americane (mi pare ad esempio la Apple), pur non dichiarando un profit warning, hanno inserito nelle considerazioni sulle loro guidance (ossia le aspettative), un grosso punto di domanda per il 2020, proprio in ragione dei riflessi del Coronavirus, per ora non preventivabili.
Pian piano si vedranno, soprattutto in Cina, gli effetti di questo blocco completo dellโeconomia nei numeri,. Ricordiamoci che decine di milioni di persone sono in quarantena, bloccate a casa senza fare piรน niente. Tutta questa situazione genererร riflessi che verranno pesati anche sulle altre economie globali, soprattutto se ci saranno altri focolai. A quel punto si potranno fare previsioni sui numeri e le Banche Centrali reagiranno di conseguenza. Io credo che le Banche centrali siano state appositamente caute, ma torneranno presto sul tema, quando avranno piรน dati sugli effetti del Coronavirus.
IL CIGNO NERO รจ qualcosa di completamente inaspettato. E se per sua stessa ammissione lo ha sottovalutato la stessa Organizzazione Mondiale delle Sanitร , figuriamoci se puรฒ non averlo sottovalutato la comunitร globale degli investitori. Ora bisogna vedere quanto eventualmente si diffonderร e cosa succederร . Ma รจ chiaro che la Cina รจ giร impattata pesantemente, e stiamo parlando della seconda economia a livello globale.
I mercati hanno dato e stanno dando un segnale di enorme forza relativa. Probabilmente in altri momenti, con altro tipo di emotivitร , una cosa come il Coronavirus avrebbe avuto un impatto molto piรน negativo sui mercati stessi. Questa cosa per ora non รจ successa, perchรฉ la forza relativa che anima i mercati li spinge verso lโalto e ha fatto da freno alle vendite che comunque sono giร arrivate, Perรฒ non dobbiamo dimenticarci che il mercato italiano si trova sotto unโimportante resistenza. Se non riusciremo a breve a superarla, si potrebbe tornare indietro in maniera significativaโฆ
Ci sono motivi tecnici, combinati con motivazioni fondamentali e magari addirittura con il contesto del cigno nero, per cui la situazione puรฒ farsi complessa. Suggerirei a chi ha il portafoglio pieno (di titoli) di tenersi pronto con un paracadute di massima sicurezza. Chi fosse invece liquido, dovrebbe aspettare lโeventuale superamento delle resistenze.
โข Se apprezzate le mie idee e volete che continui a proporle un LIKE da parte vostra sarebbe il migliore ringraziamento per me.
Grazie
โข Diventa mio follower per essere sempre aggiornato sulle news.